FAQ > Google Analytics

Google Analytics #719

Che differenza c’è tra metrica e dimensione?

#719 Che differenza c’è tra metrica e dimensione?

Raccogliere una grande mole di informazioni è solo una parte del complesso lavoro svolto da Google Analytics: la disponibilità di queste informazioni in rapporti rapidamente accessibili capaci di evidenziare in maniera chiara tendenze, correlazioni ed altri elementi utili per comprendere informazioni ed eventi e pianificare degli interventi, è un’ulteriore ricchezza di questo strumento.

Alla base di questi rapporti ci sono metriche e dimensioni:

le prime equivalgono a valori numerici o rapporti percentuali significativi, come ad esempio visite o frequenze di rimbalzo; le seconde invece, come dice il nome stesso, danno una “dimensione” alle prime, come ad esempio quella “temporale” (e.g. visite di un dato mese dell’anno), la cui importanza è tale da renderla imprescindibile e da farle assumere il nome di “periodo”.

Le altre dimensioni possono essere tra le più svariate e consentono di individuare dei sottoinsiemi di una metrica: ad esempio, dato un periodo, le diverse tipologie di browser usate da chi ha visitato un sito.

(Periodo di riferimento)

Metrica: visitatori del sito

Dimensione: browser impiegati

Google Analytics consente anche di aggiungere a rapporti che contengono delle dimensioni ulteriori sottoinsiemi, ovvero una “dimensione secondaria”: nell’esempio precedente, potrebbe essere la versione dei browser.

(Periodo di riferimento)

Metrica: visitatori del sito

Dimensione: browser impiegati

Dimensione secondaria: versioni dei browser impiegate

Combinare all’interno di Google Analytics metriche e dimensioni non è sempre possibile e per questo motivo Google fornisce un’apposita matrice di riferimento in cui indica le combinazioni possibili.

Torna all'elenco delle F.A.Q.